Un inizio promettente: CShark al Centro Comune di Ricerca di Ispra

 

Il nuovo anno inizia alla grande per il team di CShark, con una visita al Centro Comune di Ricerca di Ispra, il terzo sito più grande della Commissione Europea!

Fondato nel 1960 come centro per la ricerca nucleare, oggi si distingue come uno dei principali campus di ricerca in Europa. Dotato di laboratori avanzati e infrastrutture all'avanguardia, rappresenta un'eccellenza nel panorama scientifico europeo.

Il 7 febbraio 2025 abbiamo avuto l'opportunità di visitare il Joint Research Laboratory della Commissione Europea, ospiti del Dr. Andrea Piccolo.

E con questa occasione, cogliamo l’opportunità di presentare i nuovi membri della nostra squadra che hanno partecipato all'incontro: il Responsabile di Ricerca e Sviluppo, Franco Maria Di Russo; il Responsabile di Radiofrequenza, João Pedro Polito; e l’Ingegnere Elettronico, Ricardo Alejandro Calle Tejada! I nostri professionisti hanno espresso con vivace entusiasmo la loro ammirazione per la visita al centro di ricerca. Con eleganza e competenza, hanno saputo incarnare i valori e le qualità distintive della nostra azienda, rendendo onore al luogo che ci ha ospitato. Inoltre, condividiamo una riflessione personale fornita da Franco Maria Di Russo, che ci fornisce maggiori dettagli su questa prestigiosa esperienza:

" Questa visita ha rappresentato un'importante opportunità per consolidare una promettente e strategica collaborazione tra CShark e il Joint Research Centre (JRC), una sinergia che siamo certi porterà benefici significativi ad entrambe le parti. Durante la giornata, abbiamo avuto il privilegio di visitare alcune delle strutture di ricerca di eccellenza del centro. In particolare, abbiamo approfondito le potenzialità dell'European Microwave Signature Laboratory (EMSL) e delle EU GNSS Simulationand Receiver Testing Facilities. Queste infrastrutture offrono capacità di misurazione uniche nel campo del telerilevamento a microonde e della compatibilità in Radio Frequenza (RF). Attualmente, l'EMSL è principalmente impiegato per il testing di sistemi di comunicazione wireless, con particolare riferimento ai sistemi di Navigazione Satellitare Globale (GNSS).

La discussione con i rappresentanti del JRC ha evidenziato le molteplici opportunità di collaborazione, tra cui anche la possibilità di testare i nostri sistemi nelle loro strutture sperimentali, contribuendo ad un'analisi rigorosa delle performance e della robustezza delle soluzioni sviluppate da CShark.

Riteniamo che questa collaborazione rappresenti un passo significativo per l’innovazione tecnologica e l'integrazione di soluzioni sempre più avanzate nell'ambito delle telecomunicazioni satellitari e della navigazione globale.

Desidero esprimere un sincero ringraziamento al Dr. Andrea Piccolo, Project Officer per il settore Galileo, al Dr. Francesco Menzione, Technical and Scientific Officer per il settore Galileo, e al Dr. Javier Tegedor, Galileo Scientific/Technical Officer, per l'accoglienza e il proficuo confronto tecnico-scientifico. "

 


                           

News recenti

Space Symposium 2025

16/04/2025 10:47:08

Forum Italo-Americano

16/04/2025 10:32:38

Futuro e Innovazione

02/04/2025 17:22:12

PocketQube Conference

01/04/2025 12:53:34